L'85% delle cose di cui ci preoccupiamo non accadono mai! La scienza dice: "Smettetela di fantasticare" La scienza offre una soluzione: "Pulsante pulito"

Nel silenzio della notte o durante il giorno, le domande che continuano a ronzarti nella mente sono: "E se succedesse questo?", "E se andasse così?" In realtà le domande non sono così reali come pensi. Uno studio a lungo termine della Cornell University ha rivelato che la stragrande maggioranza delle cose di cui le persone si preoccupano non accadono mai. Inoltre, la minoranza che si verifica solitamente viene superata senza problemi oppure insegna alla persona interessata una preziosa lezione di vita. Sebbene la scienza affermi che pensare troppo minacci sia la salute mentale che quella fisica, gli esperti propongono una soluzione semplice ma efficace: il "Pulsante Cancella".
Anche tra il restante 15% prevale la speranza, piuttosto che il pessimismo. Perché il 79% di queste preoccupazioni vengono risolte senza problemi oppure diventano una lezione preziosa nella vita delle persone. Infatti, il 97% di questi pensieri che ci stancano di notte vengono spiegati come una totale perdita di tempo.
Questi deliri causano danni non solo mentali ma anche fisici. Le ricerche dimostrano che lo stress costante aumenta l'ormone cortisolo, provocando un accumulo di grasso. Si dice che una delle cause del grasso ostinato, soprattutto nella zona addominale, possa essere lo stress continuo.
Quindi come possiamo fermare questi pensieri? È possibile resettare il cervello in 90 secondi con la tecnica di consapevolezza chiamata "Clear Button", raccomandata dalla Cornell University. Tutto quello che devi fare è respirare profondamente, concentrarti sul momento presente per qualche minuto e liberare la mente.
Secondo uno studio della Cornell University, anche se nella tua mente si profilano tempeste, la maggior parte di esse sono solo nuvole che passeranno in silenzio. Fatti un favore: riduci le tue preoccupazioni, rilassa il corpo, respira. Ricordati che col tempo tutto si risolve.
mynet